In questo giorno: 23 novembre – “Vedo un’apertura, cercherò di atterrare”: la tragedia di Kozani

Olympic Aviation ha avuto tre incidenti mortali nella sua storia, tutti in Grecia.

Il peggio è successo a Keratea. Il secondo più mortale, a Kozani. E contrariamente a quello che si ritiene essere un errore umano, lo schianto del volo 830 è stato causato da problemi nello stesso aeroporto locale, che era scarsamente attrezzato. E può essere evitato.

L’aereo Olympiaki, con il nome “Milos Island”, ha effettuato la rotta regolare Atene – Larissa – Kozani. Era il nuovo YS-11, un’elica di fabbricazione giapponese, una delle migliori del suo tempo per i voli domestici a corto raggio.

Capitanato da Konstantinos Skiadas, un pilota esperto con precedente servizio su aerei militari, è partito alle 8:35 dall’aeroporto di Ellinikos con il volo regolare OA830, diretto a Kozani e alla stazione intermedia di Larissa. A bordo, oltre al comandante, al copilota ea due assistenti di volo, c’erano un totale di 46 persone (40 greci e 6 stranieri).

Quando è arrivato a Larissa, l’aereo non è riuscito ad atterrare a causa della fitta nebbia ed è proseguito per Kozani. Alle 09.46 la torre di controllo dell’aeroporto ha ricevuto l’ultimo segnale dall’aereo e ha dato istruzioni al pilota sulla situazione meteorologica che non era diversa da Larissa.

I piloti hanno volato visivamente a causa della mancanza di ausili radio all’aeroporto di Kozani. Poco dopo, l’aereo era sparito.

“Vedo un vuoto”

“Non sono riuscito ad atterrare a causa della nebbia. Vedo un vuoto. Cercherò di atterrare, passare in mezzo…”. Questo è stato il segnale finale del pilota dell’aereo letale alla torre di controllo di Kozani. È stato l’ultimo contatto con l’aereo. Poi silenzio assoluto.

Come si è scoperto in seguito, il pilota, nel tentativo di trovare un passaggio sicuro, ha abbassato l’aereo, schiantandosi così contro il picco “Flambouro” della catena montuosa di Sarantaporos ad un’altitudine di 1379 metri e schiantandosi.

La discesa dell’aereo è stata effettuata tra le 09:30 e le 09:45. L’aereo è stato trovato nel burrone sommitale di Golna sull’altopiano di Dovra. Questa località si chiama Bahala Lakos.

L’aereo era generalmente in rotta, ma a causa della fitta nebbia e forse delle forti correnti l’aereo ha perso quota e ha virato.

Il risultato è stato che ha colpito il bordo della scogliera con la pancia, si è espulso, ha perso un’ala, ha attraversato un semicerchio ed è atterrato in fondo a una piccola scogliera, a quattro chilometri dalla stazione radar OTE, che è anche il segnale della pista . e sette chilometri dal villaggio di Metaxa nel sud di Servia, a una distanza di 53 chilometri da Kozani.

Gli abitanti del villaggio di Metaxas hanno sentito l’esplosione e si sono precipitati sul luogo dell’incidente, respingendo la bufera di neve. L’aereo era stato tagliato in tre ei cadaveri umani stavano bruciando in un ampio raggio. L’odore di carne bruciata riempì l’atmosfera per una certa distanza.

Dopo circa due ore, le squadre di soccorso sono arrivate e non hanno trovato alcun sopravvissuto. La polizia è rimasta a sorvegliare i corpi tutta la notte, a temperature di 10 gradi sotto zero, temendo attacchi di lupi e lupi. Il giorno successivo inizia lo straziante compito di identificare le vittime.

“La tragedia aerea che ieri ha colpito il nostro Paese è stata sconvolgente. Profondo dolore per la perdita di 50 vittime che hanno trovato una tragica morte tra le macerie lucenti. Ma ancora più profonda è la rabbia per la pesante responsabilità che ha causato questa tragedia. È presto per dirlo ma questo sembra certo dalle prime e tutte le verifiche: che la tragedia poteva essere evitata. Non è stato un fatale e inevitabile incidente aereo”, scriveva il giorno dopo il quotidiano “Ta NEA”.

Le vittime del tragico incidente furono per lo più studenti che stavano per iscriversi alla KATE (ora TEI), soldati che stavano tornando a casa, un collega che stava per ritirare il diploma, uno sposino e due cantanti che stavano per iniziare la serie . lo spettacolo nel mezzo di “Debolezza” di Kozani.

La stampa ha concentrato le sue critiche su attrezzature tecniche insufficienti o inesistenti, non solo all’aeroporto di Kozani, ma anche in molti altri aeroporti regionali greci.

L’allora comandante del Servizio dell’aviazione civile, Ilias Deros, fu costretto ad ammettere che l’aeroporto di Kozani “non andava bene”, mentre il ministro dei Trasporti, Georgios Vogiatzis, annunciò che il governo di Karamanlis avrebbe stanziato immediatamente 1 miliardo di dracme per le riparazioni infrastrutture tecniche dell’aeroporto.

Tra le principali cause di incidenti aerei, la mancanza di un sistema di “radio assist” all’aeroporto di Kozani è considerata la conclusione ufficiale.

Se ci fosse un VOR – DME (radio assist che fornisce informazioni ai piloti sulla distanza e la direzione dell’aeroporto), come ha affermato un rappresentante dell’Unione degli Operatori, i piloti non sarebbero costretti a “trascinare” l’aereo in un dirupo. da Sarandaporos per avvicinarsi all’aeroporto di Kozani.

L’uomo che ha visto gli ultimi secondi del volo era un pastore, Evangelos Papagiannis.

“Ho visto un aereo sopra di me con una luce rossa lampeggiante. Il mio cane si è spaventato e ha iniziato ad abbaiare e inseguire l’aereo. Il modo in cui camminavo mi faceva paura. Ho alzato la mano e ho iniziato a urlare. Ma è perso nella nebbia. Ho sentito il suono e sono rimasto scioccato”, ha detto.

Tra i primi ad arrivare sul luogo dell’incidente c’era il sergente D. Sotiropoulos, comandante del dipartimento di polizia serbo.

“Quando sono arrivato sul posto, verso le 11, diversi corpi umani stavano ancora bruciando. Altri erano completamente bruciati. La massa amorfa di carne e ferro è ora un aereo con i suoi passeggeri. Ma alcuni degli abitanti del villaggio che hanno detto di aver visto l’aereo schiantarsi contro la “montagna nera”, Flambouro, e prendere fuoco, erano già lì. Hanno portato i sacchi e stanno cercando di posizionare i corpi in modo che non siano a terra”, ha detto.

Tra i “fortunati” della tragedia di Kozani c’erano Dinos Iliopoulos, Nora Valsami e altri quattro attori, che hanno partecipato allo spettacolo nel nord della Grecia.

Avevano il lunedì libero e volevano andare ad Atene, con l’intenzione di tornare con quel fatidico volo. All’ultimo momento hanno annullato il viaggio per paura di un blocco su Atene a causa delle cattive condizioni meteorologiche.

Oggi: 23 novembre in Storia

1936. La prima copertina della rivista Life, con una fotografia della diga Ford Peck. La casa editrice, Time Inc., ha chiuso l’edizione cartacea della rivista nel 2007.

1936, Madrid. Pausa da soldato, per un pezzo di pane e acqua, dopo una feroce battaglia alla periferia di Madrid, durante la guerra civile.

1950, Corea del Nord. Tre soldati americani, della 24ª Divisione, cercano di riscaldarsi con una tazza di caffè, in Corea del Nord dove sono di stanza.

1951, Parigi. La principessa Margaret con il suo entourage fuma la sua pipa firmata al club Monseigneur di Parigi.

1956, Ungheria. Profughi ungheresi in piedi davanti al “ponte della libertà”, fatto saltare in aria dalle truppe russe. Il ponte, una struttura in legno al confine con l’Austria, era una delle vie di fuga degli ungheresi in Occidente.

1958, Londra. L’attrice Ingrid Bergman e il suo fidanzato, il produttore Lars Schmidt, alla prima di ‘The Inn of the Sixth Happiness’ a Leicester Square, Londra.

1962, Nuova York. Un bambino ispeziona il piccolo esercito di Babbo Natale sulla 8th Avenue di New York. Questi santi cercheranno di raccogliere fondi dai passanti per beneficenza durante le vacanze.

1962, Kenya. Sophia Loren nutre un rifugiato di quattro anni in un campo profughi in Kenya. Loren, seguito da molti fotoreporter italiani, cerca di mettere in luce il dramma dei profughi somali.

1963, Dallas. Lee Harvey Oswald nel dipartimento di polizia di Dallas, dove è stato detenuto e interrogato per il suo coinvolgimento nell’assassinio del presidente Kennedy.

1972, Mosca. Come ogni giorno, folle di persone aspettavano per rendere omaggio alla tomba di Lenin a Mosca.

1976. Un aereo, tipo YS-11, dell’Olympic Aviation si schianta vicino a Kozani, uccidendo tutti i 50 a bordo.

1980, Italia. Strada ricoperta di macerie nella cittadina di Bolvano nel sud Italia. L’Irpinia è stata colpita da un devastante terremoto che ha causato la morte di 2.735 persone.

Settimio Lombardi

"Esperto del cibo. Specialista della cultura pop. Fanatico della birra. Introverso. Incline agli attacchi di apatia. Appassionato del web certificato."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *