L’inizio fu in pompa magna: tappeto rosso, picchetto d’onore, elicotteri in volo. Nel marzo 2019, a Villa Madama a Roma, l’allora primo ministro italiano Giuseppe Conte e il leader dello Stato e del partito cinese Xi Jinping hanno firmato un accordo in base al quale l’Italia sarebbe stato il primo grande paese occidentale a prendere parte al megaprogetto cinese. una “Nuova Via della Seta”.
La fine quattro anni e mezzo dopo avvenne in modo molto delicato: secondo quanto riportato dai media italiani, Roma informò l’Italia dell’uscita dell’Italia attraverso una nota diplomatica ufficiale. Ufficialmente sulla questione c’è silenzio.
Dalla residenza ufficiale dell’attuale premier Giorgia Meloni, che da più di un anno guida un governo tripartito di destra, l’unica parola sull’uscita da Via della Seta è stata: “No comment”. Almeno c’è la conferma del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Abbiamo visto che la Via della Seta non sta avendo l’impatto atteso”, ha detto in un evento organizzato dall’agenzia di stampa Adnkronos.
Questo è il megaprogetto di Pechino
La “Nuova Via della Seta”, lanciata dieci anni fa, è un progetto globale di investimenti e infrastrutture da parte della Cina. Questa iniziativa comprende progetti terrestri e marittimi che fanno parte della “Via della seta marittima”.
A causa del progetto, l’Italia, oppressa dai debiti, ha dovuto ricevere molte critiche da parte dei suoi partner occidentali. L’Italia è stata l’unico paese del Gruppo delle Sette grandi potenze economiche democratiche (G7) a decidere di partecipare, e anche l’unico grande paese dell’UE. Ciò è giustificato da migliori opportunità di esportazione, con la speranza di investimenti – ad esempio per i porti di Trieste e Genova – e anche di più turisti cinesi.
La Cina, in quanto seconda potenza economica, vuole aprire nuove rotte commerciali in tutto il mondo, sia via terra che via mare. La “Nuova Via della Seta” ha origine dalle antiche rotte commerciali famose in tutto il mondo che si estendevano verso l’Europa. Pechino ha ora investito quasi mille miliardi di euro nel progetto. In molti paesi in via di sviluppo stanno sorgendo strade, ferrovie, aeroporti e porti marittimi dove prima non ce n’erano. Tuttavia, i critici affermano che molti paesi stanno diventando sempre più dipendenti dalla Cina a causa del nuovo debito. Attualmente sono circa 150 i paesi partecipanti, tra cui Russia e Serbia. L’Ungheria ora fa parte dell’UE.
Roma non deve far arrabbiare troppo Pechino
La Meloni non ha mai nascosto che l’idea non gli piace. Il leader del partito di estrema destra Fratelli d’Italia ha affermato che la sovranità della nazione è qualcosa di sacro. Negli ultimi mesi sono aumentate le speculazioni secondo cui l’uscita del Paese sarebbe imminente. Anche l’America ha fatto pressioni su questo. Il contesto è che la collaborazione si sarebbe automaticamente rafforzata a marzo se il progetto non fosse stato annullato alla fine dell’anno.
Ma il gol dell’Italia non ha certo deluso più di tanto Pechino. Le aziende temono che i prodotti made in Italy non possano più essere venduti nella Repubblica popolare cinese. Gli italiani temono anche che contratti lucrativi li metteranno in concorrenza con partner dell’UE come Germania e Francia. Per questo motivo la Meloni, con parole di addio, ha assicurato alla parte cinese che intende assolutamente restare fedele alla “partenariato strategico”.
Per la Cina, sempre più in concorrenza con gli Stati Uniti, la sua partenza significherà sicuramente una perdita di prestigio. Inizialmente non vi è stato alcun commento da parte del Ministero degli Affari Esteri in risposta alla richiesta dell’Agenzia di stampa tedesca. Quando qualche tempo fa sono emerse le prime speculazioni, si è affermato che la cooperazione si era sviluppata rapidamente dalla firma dell’accordo. Il commercio è aumentato del 42% in cinque anni.
Ma a Bruxelles le notizie da Roma hanno creato buon umore. Nell’UE e nella NATO, la partecipazione dell’Italia è stata recentemente vista sempre più come un errore strategico oltre che come un rischio per la sicurezza. L’obiettivo generale è ridurre la dipendenza economica. Nella NATO, c’è il rischio particolare che Pechino cerchi di “mettere sotto il suo controllo aree chiave dei settori tecnologici e industriali, infrastrutture critiche, nonché materiali strategici e catene di approvvigionamento”.
Probabilmente non ci saranno molte notizie positive per la Cina al vertice UE-Cina di giovedì a Pechino. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Charles Michel hanno voluto chiarire che l’UE potrebbe attuare restrizioni commerciali come tariffe speciali se la Cina continuasse con pratiche di sovvenzione sleali e chiudesse i propri mercati alle aziende europee.
“Specialista dell’alcol. Appassionato risolutore di problemi. Esperto di musica freelance. Pioniere del cibo malvagio. Appassionato di Twitter.”