L’Italia si allea con l’Algeria per il gas – Politica

I vecchi amici tornano utili nei momenti di bisogno. L’Italia contempla seriamente la sua vicinanza di lunga data all’Algeria, quasi dimenticata negli ultimi decenni. Naturalmente, questa riflessione ha a che fare con la guerra in Ucraina, in particolare con la forte dipendenza dell’Italia dal gas russo. Il viaggio del premier Mario Draghi in Algeria lunedì renderà presto il Paese il più importante fornitore di gas italiano, anche più importante della Russia. “L’Algeria è la nuova Russia”, ha scritto Caffè espressocome se fosse già successo. Non è facile, ma le persone su entrambe le sponde del Mediterraneo si piacciono molto.

Ma prima ai numeri: l’Italia ha bisogno di 76 miliardi di metri cubi di gas all’anno per coprire il suo fabbisogno. Per il riscaldamento, la cucina e la produzione di energia elettrica. Circa il quaranta per cento di loro provengono dalla Russia. Una cifra in costante aumento dal 2001, quando Roma era governata da Silvio Berlusconi, amico di Vladimir Putin dichiarato e recentemente “profondamente deluso”. L’obiettivo del governo italiano ora è quello di sostituire il più rapidamente e completamente possibile le importazioni di gas russe: “Russia Zero”. Giornale La Repubblica lo chiamava un “imperativo morale”. Draghi si recherà in Congo dopo Pasqua, poi in Mozambico e Angola per diversificare le risorse. Sono in corso discussioni con Azerbaigian, Qatar, Nigeria e Indonesia. Un altro partner interessante è l’Egitto, dove la compagnia petrolifera italiana Eni afferma di aver scoperto un grande giacimento di gas offshore e di perforarlo. Ma dalla tortura e dall’omicidio del dottorando italiano Giulio Regeni al Cairo nel gennaio 2016, la loro relazione è stata travagliata.

L’oleodotto è sottoutilizzato e Algeri è attualmente incrociata con Madrid

Il più grande potenziale di riallineamento immediato è in Algeria. Circa il 31 per cento del fabbisogno di gas dell’Italia, circa 21 miliardi di metri cubi all’anno, arriva ora da lì attraverso il gasdotto Transmed. È lungo 2.500 chilometri e collega l’Algeria meridionale attraverso la Tunisia e il Mediterraneo a Mazara del Vallo in Sicilia. La linea, in esercizio dal 1983, è anche conosciuta come “Gasdotto Mattei”. Enrico Mattei è stato il fondatore e manager di lunga data di Eni, mitico italiano del dopoguerra. Quando gli algerini si ribellarono contro i governanti coloniali francesi, rimase al loro fianco. È stato onorato postumo con le più alte lodi. Ad Algeri c’è un parco dedicato a Mattei. La storia è ora tornata a decorare la bellissima narrativa.

Ma fondamentalmente si tratta di ora e del gas. L’Italia vuole al più presto altri nove miliardi di metri cubi di gas all’anno dall’Algeria, magari anche dieci o undici, e in cambio offre nuovi accordi commerciali, investimenti in energie rinnovabili e armi. L’oleodotto non è ancora occupato, quindi il trasporto non sarà un problema. In questo modo, la dipendenza dalla Russia può essere ridotta fino a un terzo. A Roma la gente è convinta che questo sarà possibile all’inizio del prossimo inverno. Ma ci sono due domande: l’Algeria ha abbastanza capacità? E il Paese con cui vuole lavorare “a breve, medio e lungo termine”, come viene chiamato oggi, è un partner politicamente affidabile?

L’economia algerina è fortemente dipendente dalle sue esportazioni di gas

Le riserve di gas dell’Algeria sono stimate in 2.300 miliardi di metri cubi. Questo lo rende il numero 10 in tutto il mondo. Se l’Algeria continua a produrre la stessa quantità di prima e non scopre nuovi giacimenti nel prossimo futuro, le sue riserve si esauriranno in 28 anni. L’Algeria potrebbe inviare subito all’Italia la quota di produzione che ha portato alla Spagna, il secondo consumatore dopo l’Italia: dieci miliardi di metri cubi per l’esattezza. Per ragioni politiche, l’Algeria avrebbe ragione. Le relazioni tra Spagna e Algeria sono ai livelli più bassi da quando Madrid ha recentemente concesso al vicino e arcirivale Marocco diritti de facto sul Sahara occidentale assediato. Per decenni, l’Algeria ha sostenuto il Fronte di liberazione del Polisario nel Sahara occidentale e il suo desiderio di un referendum sull’autodeterminazione. L’Italia potrebbe ora beneficiare di questa lite diplomatica.

Ma l’affidabilità politica del nuovo partner principale è una cosa: l’Algeria ha reso la sua economia così dipendente dalle esportazioni di gas che il paese è sotto pressione ad ogni calo dei prezzi. Se ora in Europa si accelera l’allontanamento dai combustibili fossili, anche a seguito della guerra in Ucraina, la monoeconomia algerina sarà in seria difficoltà. E nuovi e vecchi amici.

Poldi Mazzi

"Appassionato di televisione. Evangelista di alcol per tutta la vita. Esperto di musica certificato. Scrittore impenitente. Specialista di Internet orgoglioso. Fan estremo di Twitter."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *