La famosa stazione sciistica italiana del Monte Cimone ha pagato le conseguenze del riscaldamento globale. Quest’anno, per la prima volta in oltre quarant’anni, gli impianti non sono stati in funzione per le vacanze di Natale. Il fatto che l’operatore abbia investito 5 milioni di euro (circa 120 milioni di corone) nella produzione di neve artificiale prima della stagione non cambia nulla. Lo riferisce l’agenzia di stampa Reuters.
I cannoni appena acquisiti si sono finora rivelati inutili. Anche all’inizio di gennaio, la temperatura è scesa a malapena a valori negativi, ed è stato il clima gelido a richiedere il funzionamento dei cannoni da neve.
“Gli impianti di risalita sono chiusi, i maestri di sci e gli altri lavoratori stagionali non fanno nulla e perdiamo complessivamente il 40 per cento del nostro reddito per l’intera stagione. È la prima volta in oltre quarant’anni che chiudiamo per Natale vacanze”, ha detto Luciano Magnani, che dirige un consorzio locale di operatori di scialpinismo.
Secondo le stime, circa il 90 per cento delle piste in Italia dipende dall’innevamento programmato. In Austria, in confronto, è circa il 70 percento, in Svizzera è il 50 percento e in Francia, ad esempio, solo il 39 percento.
Gli ambientalisti criticano la produzione di neve artificiale
Ma gli ecologisti combattono da tempo la tendenza all’innevamento artificiale in Italia. L’aumento delle temperature in Europa sta causando sempre più gravi siccità e l’Italia, ad esempio, non può permettersi di perdere milioni di metri cubi d’acqua solo a causa dell’innevamento. Ad esempio, l’organizzazione ambientalista Legambiente prevede che il consumo di tutte le località montane italiane si avvicinerà presto al consumo idrico tipico di milioni di città.
Il numero di giorni con la neve nella Repubblica Ceca si è dimezzato in 60 anni. Ci sarà sete e fame? |
Tuttavia, gli operatori di molti centri devono affrontare decisioni importanti. O continueranno ad affrontare le conseguenze del riscaldamento globale per gli anni a venire nella speranza che le loro azioni invertiranno i progressi tecnologici, oppure cambieranno il loro modello di business e cercheranno fonti di reddito alternative. La maggior parte degli esperti di clima, e anche alcune banche italiane, consigliano agli operatori centrali di prendere la seconda strada. Tuttavia, la pratica attuale sembra leggermente diversa.
“Senza lo sci, le comunità montane perderanno la loro base economica e ci sarà un deflusso di residenti locali verso altre parti del paese”, ha detto a Reuters Valeria Ghezzi, capo dell’Associazione italiana degli operatori di ascensori ANEF.
Lo sci è importante per l’economia italiana
Il settore dello sci italiano impiega nel lungo periodo circa 400.000 persone ed è responsabile di un giro d’affari di 11 miliardi di euro (circa 244 miliardi di corone). Attualmente sono circa 200 le località operative in Italia con almeno cinque impianti di risalita o funivie, che si collocano al terzo posto a livello globale, subito dopo Stati Uniti e Francia. Ogni anno, il resort è visitato dal terzo maggior numero di turisti stranieri. Pertanto è appena dietro l’Austria e la Francia in Europa.
La tecnologia per la produzione di cannoni da neve è in continua evoluzione. Secondo le ultime informazioni, ad esempio, le macchine dell’azienda TechnoAlpon possono produrre neve anche a una temperatura di dieci gradi Celsius. Anche così, alcuni climatologi ed economisti affermano che gli sforzi per mantenere in funzione le stazioni sciistiche a bassa quota sono destinati al fallimento e ritardano solo l’inevitabile.
“Sebbene l’innevamento artificiale possa ridurre le perdite finanziarie in periodi di scarsità, non può proteggere gli operatori dalle tendenze a lungo termine. In questo contesto, la principale strategia di adattamento si basa sulla diversificazione delle attività e del reddito”, affermano gli esperti della Banca d’Italia nel loro rapporto da dicembre dello scorso anno.
“Specialista di Internet. Zombieaholic. Evangelista del caffè. Guru dei viaggi. Lettore. Fanatico del web pluripremiato. Orgoglioso drogato di cibo. Amante della cultura pop.”