Lo chef Jamie Oliver ha un altro problema. Il suo ristorante italiano stava fallendo

Il gruppo di ristoranti di Jamie Oliver ha ricevuto l’accettazione. Lo riferiscono i media britannici, secondo i quali il crollo dell’azienda metterebbe a rischio fino a 1.300 posti di lavoro.

La maggior parte dei 25 ristoranti interessati appartengono al gruppo imprenditoriale italiano Oliver’s, che il britannico gestisce dal 2008.

“Sono profondamente rattristato da questo risultato e vorrei ringraziare tutti i nostri dipendenti e fornitori che hanno messo il loro cuore e la loro mente in questo business per più di un decennio”, ha affermato Oliver in una nota.

Restano invece operativi gli altri locali gastronomici dello chef. Ciò vale ad esempio per altre due attività italiane, il ristorante dell’aeroporto di Gatwick o le filiali internazionali di Jamie’s Pizzeria e Jamie’s Deli.

La sua azienda, Jamie Oliver Group, ha scelto come beneficiario la società di revisione e consulenza KPMG. Oltre a 23 attività italiane nel Regno Unito, la società ha rilevato anche la gestione dei ristoranti Barbecoa e Fifteen.

“Jamie’s Italian Restaurant e Jamie Oliver’s Diner all’aeroporto di Gatwick continueranno a commerciare per il breve termine mentre gli amministratori esplorano le opzioni per questa posizione”, ha affermato la società, secondo la CNN.

Tuttavia, l’attività di Oliver è in difficoltà da anni, quindi un anno fa ha dovuto chiudere, ad esempio, il suo negozio Jamie’s, la catena di scuole di cucina Recipease e il gruppo di ristoranti Union Jacks.

Lo chef ha anche chiuso l’anno scorso sei dei suoi 42 ristoranti italiani, secondo i media, citando le peggiori condizioni commerciali e il crollo della sterlina legato alla Brexit. Secondo Sky News, il crollo dell’attività italiana avrà ripercussioni soprattutto sulla banca HSBC, che è la principale creditrice della società di Oliver.

Oliver, 43enne promotore della sana alimentazione, ha raggiunto la fama mondiale con programmi televisivi di cucina trasmessi in molti paesi e libri di cucina con le sue ricette. Nel 2005, la regina Elisabetta II. insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico.

Tonio Vecellio

"Specialista di Internet. Zombieaholic. Evangelista del caffè. Guru dei viaggi. Lettore. Fanatico del web pluripremiato. Orgoglioso drogato di cibo. Amante della cultura pop."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *