Italia – Meloni: Non farò accordi clandestini con la sinistra

Il premier italiano Giorgia Meloni è intervenuto in vista del vertice di giovedì 27 giugno, affermando che non farà un accordo con la sinistra.

«Non farò accordi clandestini con la sinistra, né in Italia né in Europa, in questo mi ritengo abbastanza coerente», ha sottolineato Giorgia Meloni.

Secondo lui “non credo che il Patto di stabilità possa essere definito un accordo clandestino, è uno dei tanti documenti arrivati ​​in Europa. Ventisette Stati membri hanno discusso e alla fine hanno trovato una soluzione”.

Allo stesso tempo, Georgia Meloni ha sottolineato che “il nuovo Parlamento europeo che si formerà a metà luglio è il frutto delle indicazioni che emergono dai sondaggi d’opinione”.

“Tutti sostengono la necessità di cambiare la politica dell’UE”

Il capo del governo romano ha sostenuto che “questa è una tappa molto importante nella storia europea e bisogna trarre conclusioni importanti”.

Georgia Meloni, infine, ha sottolineato che “in questi mesi tutti sostengono la necessità di cambiamenti nella politica Ue, nessuno dice che sia sufficiente mantenere lo status quo”.

Meloni incontra Orban – “Non sosteniamo grandi accordi di condivisione dei seggi” in Ue

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha incontrato martedì pomeriggio a Roma Viktor Orbán, e il primo ministro ungherese ha espresso il suo forte disappunto per il fatto che tre partiti europei condividano le più alte posizioni di responsabilità nell’Unione europea, senza la partecipazione di altri paesi. .

I principali argomenti di discussione tra i due leader sono stati la presidenza di turno dell’Ungheria dell’Ue, iniziata il 1° luglio, l’immigrazione, i Balcani occidentali, nonché il processo di selezione delle persone giuste per posizioni di responsabilità chiave nelle istituzioni europee. .

“Ci siamo riferiti in dettaglio all’Ucraina, sapendo che le nostre posizioni a volte non coincidono. Apprezzo la posizione dell’Ungheria di consentire agli alleati di prendere decisioni importanti, anche se il paese non è d’accordo con esse. “Insieme a Victor, riaffermiamo il nostro sostegno all’indipendenza e all’integrità territoriale dell’Ucraina”, ha sottolineato Georgia Meloni.

Meloni: C’è una completa identificazione delle nostre opinioni

“Siamo soddisfatti della straordinaria collaborazione che abbiamo realizzato, soprattutto per quanto riguarda i Balcani, una regione considerata importante da entrambi i nostri Paesi come area strategica. Non è un caso che una delle principali priorità della presidenza ungherese siano i Balcani occidentali, la cui espansione io chiamo “riunificazione”. C’è una completa identificazione delle nostre opinioni”, ha affermato in modo caratteristico il Primo Ministro italiano.

Allo stesso tempo, Georgia Meloni ha sottolineato che “entrambi i Paesi concordano sulla necessità di rafforzare il nuovo approccio europeo alla migrazione, adottato negli ultimi mesi, con un’enfasi sulla protezione delle frontiere esterne e sulla lotta al traffico illegale di esseri umani. e nuovi modelli di cooperazione con i paesi di transito dei migranti”.

Nel frattempo, il primo ministro ungherese, riferendosi alla decisione del suo partito di non aderire all’Eurogruppo conservatore, ha sottolineato che “il suo potere politico non può essere un membro della famiglia politica che comprende il partito rumeno, che si oppone all’Ungheria”.

Orban: È un peccato che abbiano aspettato 15 anni per avere una risposta

Viktor Orban ha sottolineato che durante la presidenza di turno del suo Paese all’Ue si porrà particolare enfasi sulla competitività economica e sulle relazioni con i paesi terzi, mentre ha definito “vergognoso” che “i paesi dei Balcani occidentali, da quindici anni, aspettino per una risposta alla loro richiesta di adesione all’Ue” – “questo è inaccettabile, dobbiamo rispondere positivamente o negativamente”, ha sottolineato.

Ha spiegato, al contempo, che il suo Paese ha lo stesso approccio dell’Italia nei confronti dell’immigrazione, perché “nei prossimi vent’anni la popolazione dell’Africa aumenterà di 750 milioni”, ha detto, e “la proposta della Meloni per un piano paneuropeo strategia comunitaria per lo sviluppo dell’Africa, non può che ricevere il sostegno di Budapest”.

“Non supportiamo un accordo sulla condivisione dei posti” nell’UE

Riferendosi al fermento delle elezioni per i capi delle istituzioni europee, Viktor Orban ha affermato che “ci sono tre partiti (tra cui il PPE, i socialisti e i liberali) che formano una coalizione e condividono le massime posizioni di responsabilità nell’Unione europea, senza la partecipazione di chiunque altro”.

E ha sottolineato che “questa filosofia non risponde alle esigenze della cooperazione europea. Ci sarà una maggioranza, una minoranza, un governo e un’opposizione. Il piano europeo iniziale si basava sulla partecipazione di tutti i partiti, grandi e piccoli, perché nessun paese si sentiva contrario. “Non possiamo sostenere l’accordo dei partiti di condividere le principali posizioni delle istituzioni europee”, ha concluso.

Poldi Mazzi

"Appassionato di televisione. Evangelista di alcol per tutta la vita. Esperto di musica certificato. Scrittore impenitente. Specialista di Internet orgoglioso. Fan estremo di Twitter."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *