Giorgia Meloni: Auguri a Berlino, Parigi e Bruxelles

Era la mezzanotte di lunedì, le due, quando nel lussuoso albergo Parco dei Principi, dove si stava svolgendo la festa elettorale di Fratelli d’Italia, improvvisamente sullo schermo sono comparsi i risultati delle elezioni basta dire “Grazie!” in piedi. Capo del governo Giorgia Meloni si precipitò sul palco quasi senza farsi notare. Appena è iniziato il canto di “Giorgia”, ha sorriso timidamente e ha subito iniziato il suo discorso di ringraziamento. Alla fine ha cantato l’inno nazionale italiano con i suoi tifosi Fratelli d’Italiadavanti al petto un folto mazzo di fiori rossi, bianchi e verdi.

Con circa il 29% per il suo gruppo conservatore di destra, Fratelli d’Italia, Meloni non ha potere solo in Italia, ma ha anche consolidato la sua posizione negoziale nell’UE. È l’unico capo del governo a vincere queste elezioni. Pertanto, i suoi omologhi francese e tedesco, che hanno subito pesanti perdite, riceveranno un’accoglienza migliore al leader 47enne al vertice del G7 in Puglia alla fine di questa settimana. “L’Italia appare nel G7 e in Europa con il governo più forte”, ha detto Meloni al partito elettorale di Fratelli.

Lo ha detto al microfono a voce molto bassa, quasi sottovoce: il leader del partito è infatti noto per il suo tono duro e tagliente. “Questa notte è ancora più bella di quella di due anni fa”, ha detto riferendosi alla sua vittoria alle elezioni nazionali del settembre 2022. All’epoca la gente sperava solo che i Fratelli d’Italia fossero lì per loro. Oggi lo scopriranno.

Entrambi Elezioni europee Nel 2019 Fratelli d’Italia non ha avuto un ruolo significativo. I “Fratelli d’Italia”, descritti da molti come un gruppo post-fascista, hanno ricevuto solo circa il 6% dei voti. Recentemente sono rappresentati al Parlamento europeo da dieci membri.

La Meloni riuscirà a garantire l’elezione di Ursula von der Leyen?

In futuro Parlamento dell’Unione Europea Fratelli d’Italia avrà ora circa 25 rappresentanti. L’aumento rafforza notevolmente la posizione negoziale del Primo Ministro Meloni nelle prossime elezioni del Presidente della Commissione. L’alleanza di conservatori, socialdemocratici e liberali (vale a dire PPE, S&D e Renew) potrebbe numericamente eleggere Ursula von der Leyen della Democrazia Cristiana tedesca a capo della commissione. Poiché non esiste una fazione obbligatoria nel Parlamento europeo, l’integrazione di Fratelli rafforzerebbe il campo conservatore e garantirebbe l’elezione di von der Leyen.

La Meloni va approcciata come è giusto che sia. Dopo l’espulsione dell’AfD dal gruppo Identità e Democrazia al Parlamento europeo, Marine Le Pen, capo del Rassemblement National, estremista di estrema destra, ha cercato nei giorni scorsi di segnalare la sua vicinanza alla Meloni. Fino a poco tempo fa, le Grandes Dames dell’estrema destra europea si scontravano tra loro, soprattutto da quando Le Pen era a bordo Europa condivide gli stessi obiettivi del boss della Lega Matteo Salvini. Fratelli d’Italia è membro della fazione dei Conservatori e Riformatori Europei (ECR), che comprende anche il partito nazionalista di destra polacco, l’ex partito di governo PiS. Il partito di Le Pen, invece, fa parte della fazione di destra Identità e Democrazia (ID). Le Pen ora può sperare di beneficiare del nuovo splendore della Meloni. Non è chiaro come si organizzeranno EKR e ID nel nuovo parlamento dopo la vittoria di Fratelli.

Questo è stato chiaro durante la campagna elettorale: le elezioni europee sono state un voto sul lavoro svolto finora dalla coalizione di governo a Roma. Ciò è chiaramente visibile semplicemente guardando la lista degli elettori. Oltre al primo ministro Meloni sono in corsa anche il ministro degli Esteri in carica Antonio Tajani (Forza Italia) e la leader dell’opposizione Elly Schlein del Partito Democratico, anche se nessuno dei due ha l’ambizione di trasferirsi a Bruxelles dopo il 9 giugno. La personalizzazione delle elezioni non danneggia nessuno dei tre. Tuttavia, l’affluenza alle urne è scesa ai minimi storici. Nemmeno un elettore avente diritto su due ha votato in Italia questo fine settimana.

Matteo Salvini ha perso le elezioni

La notte delle elezioni, Meloni ha particolarmente elogiato i suoi partner di coalizione, Forza Italia e Lega. “Questa alleanza è cresciuta insieme”. Uno dei tre, Matteo Salvini, è stato il grande sconfitto di queste elezioni. Nelle elezioni dell’Unione Europea del 2019, ha ricevuto il 34,3% dei voti ed è stata sorprendentemente la forza più forte del paese. Ora, con una quota di voti dell’8,5% (ultima proiezione), questo populista di destra è ancora lontano dall’essere in grado di eguagliare il successo delle elezioni precedenti. Salvini ha mandato alle elezioni l’ex generale omofobo e razzista Roberto Vannacci. Così facendo ha preso ulteriormente le distanze dal premier Meloni. E questo è ciò che ha fallito.

Sebbene Salvini sia riuscito a difendere i risultati nazionali del 2022 per la sua Lega, in queste elezioni è emerso come una figura molto debole perché l’equilibrio di potere tra i piccoli partner della coalizione è cambiato: la Lega è ora più debole di Forza Italia. Molti osservatori prevedono che questa sarà la fine della politica di Salvini e che dovrà cedere la guida del partito in un congresso del partito entro il prossimo autunno. Anche se ci vuole così tanto tempo. Domenica sera Umberto Bossi ha annunciato pubblicamente di aver scelto Forza Italia. Nel 1989 Bossi fu tra i fondatori della Lega, che all’epoca aveva ancora nel nome il suffisso “Nord”. Oltre a Salvini, anche l’ex primo ministro Giuseppe Conte è stato uno dei perdenti di queste elezioni europee. Il Movimento Cinque Stelle da lui guidato, che ha ottenuto il 15,4% alle elezioni nazionali, ha ricevuto solo il 10,5% dei voti (ultima proiezione).

Anche se il Partito socialdemocratico tedesco ha ottenuto il peggior risultato finora, i membri del partito in Italia possono rallegrarsi: il Partito socialdemocratico Partito Democratico, con la sua nuova leader Elly Schlein, è riuscito a guadagnare terreno rispetto alle ultime elezioni in Italia e nel ultime elezioni europee. Questa cifra ha raggiunto il 24,5%, superando addirittura la cifra psicologicamente importante del 20%.

Anche il Partito dei Verdi, che di solito non gioca un ruolo nelle elezioni italiane, questa volta ha guadagnato nelle elezioni dell’Unione Europea. Secondo le proiezioni attuali, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) otterrà il 6,8% dei voti e manderà al Parlamento europeo la sua principale candidata Ilaria Salis. Il 39enne antifascista è detenuto in Ungheria da 15 mesi, inizialmente agli arresti e ora agli arresti domiciliari. È stato accusato di gravi abusi nei confronti dei manifestanti di destra. Tuttavia, in quanto membro del Parlamento europeo, ora gode dell’immunità. La sua alleanza sinistra-verde, AVS, e la sua famiglia chiedono ora il suo rilascio.

Rispetto alle ultime elezioni nazionali, politicamente in Italia tutto resta uguale. Questo è straordinario per questo Paese. I risultati delle ultime elezioni europee hanno causato estrema ansia nel panorama dei partiti nazionali. Matteo Renzi, ad esempio, ha ottenuto più del 40% dei voti per il Partito Democratico nel 2014, cosa che lo ha portato a indire un referendum costituzionale due anni dopo, che però gli è costato la posizione di capo del governo. Anche se i paesi vicini come la Francia stanno attraversando una fase di incertezza politica, il governo italiano si è stabilizzato attraverso le attuali elezioni dell’Unione Europea.

Basilio Montalto

"Appassionato di cibo. Appassionato di birra. Ninja di Internet. Praticante di musica. Appassionato guru di Twitter. Scrittore per tutta la vita. Baconaholic."

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *