Cosa nostra Palermo
La mafia torna in politica
A cura di Andrea Affaticati, Milano
18/06/2022, 11:10
I tifosi in questione hanno aiutato a vincere il nuovo sindaco del Palermo. Gli esperti dubitano che la città possa soccombere di nuovo alla mafia. Tuttavia, ci sono segnali che la retorica antimafia non è più efficace.
Con l’elezione del sindaco di domenica scorsa a Palermo si è chiusa un’era. Dopo 22 anni in carica, il sindaco liberale di sinistra Leoluca Orlando si dimette. Ora il 74enne è stato sostituito da Roberto Lagalla, difensore centrale, professore di medicina ed ex rettore dell’Università di Palermo. La vittoria del 67enne solleva interrogativi: la mafia uscirà di nuovo dai clandestini e tornerà spudoratamente coinvolta in politica? Infatti, tra i sostenitori del Lagalla ci sono due figure che meritano di essere messe in discussione.
I suoi oppositori politici hanno anche attestato che lo stesso Lagalla era irreprensibile e non ha mai avuto niente a che fare con Cosa Nostra. Per molti è ancora più sorprendente che non abbia rifiutato il sostegno di Salvatore “Totò” Cuffaro e Marcello Dell’Utri. Cuffaro è stato Presidente della Regione Sicilia dal 2001 al 2008 e Dell’Utri è stato co-fondatore di Forza Italia di Berlusconi. Entrambi sono stati condannati a sette anni di reclusione per coinvolgimento con la mafia, pena già scontata.
“Se io sono forte, lo sei anche tu”
Tali preoccupazioni sono state amplificate in vista delle elezioni di domenica con l’arresto di due candidati al consiglio comunale per intrighi con Cosa Nostra. Uno appartiene a Forza Italia, l’altro appartiene al partito di destra Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni. Entrambi avrebbero chiesto voti al boss mafioso. “Se io sono forte, lo sei anche tu”, ha detto il politico di Forza Pietro Polizzi ad Agostino Sansone in una conversazione ascoltata dagli investigatori. Sansone è il fratello di Giuseppe e Gaetano Sansone, un imprenditore edile che un tempo era vicino a Totò Riina, uno dei boss mafiosi più sanguinari di sempre. Fu proprio Riina a ordinare nell’estate del 1992 i due attentati che uccisero i pm Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I fratelli Sansone avevano messo a disposizione di Riina una villa a Palermo, dove visse indisturbata per 25 anni, nonostante fosse ricercata.
“Certo che ho una brutta sensazione per i risultati elettorali di Palermo”, ha detto il docente universitario Nando Dalla Chiesa in un’intervista a ntv.de. “Ma non per Lagalla, ma per alcuni suoi sostenitori”. Questo non è un buon segno. Dalla Chiesa è titolare di una cattedra in “sociologia della criminalità organizzata” all’Università degli studi di Milano ed è il fondatore dell’Osservatorio mafioso. Ma era anche figlio del generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il governo italiano lo mandò nel capoluogo siciliano per controllare la mafia. Nel settembre 1983 Dalla Chiesa viene assassinato da Cosa Nostra.
Povertà nelle strade secondarie
Il sindaco di lunga data, Leoluca Orlando, è riuscito a trasformare Palermo da una città cupa e pericolosa in una metropoli di fama internazionale, visitata da 1,6 milioni di turisti da tutto il mondo nel 2019. Allo stesso tempo, ha lasciato molti cantieri e problemi alle spalle . . Non c’è bisogno di andare nel famigerato quartiere di Brancaccio per scoprirlo, dove nel 1993 il pastore Don Puglisi fu assassinato dalla mafia. Basta prendere una o due traverse da Corso Vittorio Emanuele, la strada che attraversa il centro storico dalla Cattedrale al mare. Lì sei immerso in un altro mondo: le macerie e le rovine della seconda guerra mondiale, i rifiuti, i giovani che corrono per le strade sui loro motorini senza casco di sicurezza e musica assordante, povertà ovunque guardi.
Certo ci sono delle contraddizioni, dice Dalla Chiesa, ma la città sta ancora subendo grandi cambiamenti. “30 anni fa si sentiva davvero il coinvolgimento con la mafia e un grande scetticismo nei confronti della magistratura, ma non più”. Non esclude battute d’arresto, il riavvicinamento di nuove relazioni tra vecchio e nuovo ambiente è evidente e non c’è dubbio che la mafia voglia anche trarre profitto dai soldi del Fondo per la ricostruzione dell’Ue. Tuttavia, ha escluso la possibilità che la città potesse ricadere nel suo oscuro passato.
Una certa nostalgia del passato
Attilio Bolzoni, scrittore e giornalista che è stato coinvolto nella mafia per tutta la vita, concorda sul fatto che Palermo e i palermitani siano cambiati radicalmente sotto Orlando. “Almeno in parte”, ha detto a ntv.de. Tuttavia, indica alcuni cambiamenti nella società che alcuni quartieri sembrano aver riconosciuto prima di altri. “Parliamo di Totò Cuffaro. Si è accorto che il tempo dell’antipolitica era finito e per questo ha fondato in Sicilia il ramo della Nuova Democrazia Cristiana”. Con la fine dell’antipolitica, Bolzoni fa riferimento al Movimento Cinque Stelle. Alle elezioni parlamentari del 2018 il movimento ha ottenuto il 50 per cento dei voti nella roccaforte mafiosa siciliana di Corleone. Questa settimana a Palermo solo l’8,7 per cento. E questo nonostante la Sicilia sia la patria di un gran numero di cittadini beneficiari, che è stato introdotto su sollecitazione del Movimento Cinque Stelle. La Nuova Democrazia Cristiana ha ottenuto il 5,6 per cento dei voti.
Il secondo cambiamento riguarda certi atteggiamenti antimafia che si basano più sul culto che sulla sostanza. “Una volta all’anno, il 23 maggio, si ricorda l’attentato a Giovanni Falcone e il 16 luglio a Paolo Borsellino”, ha detto Bolzoni. “Con il tempo questi avvertimenti si sono trasformati in convenevoli. La gente parla di Giovanni e Paolo come se fossero santi. Ma è tutto lì e la gente non è stupida, lo sente.”
Per Bolzoni né Dell’Utri né Cuffaro è un problema che la città dovrà affrontare in futuro, bensì un nuovo sindaco. “Penso sia un punto di forza che Lagalla, ex rettore dell’Università di Palermo, non abbia rifiutato l’appoggio di queste due persone”. Anche Lagalla quest’anno non ha partecipato al 30° anniversario dell’assassinio di Falcone. La ragione ufficiale era che voleva evitare di protestare contro di lei. “Certo sarebbe sbagliato e sciocco sostenere che Lagalla sia stata scelta solo dai mafiosi”, ha detto Bolzoni, “ma si può sentire la nostalgia del passato della città”.
“Appassionato di cibo. Appassionato di birra. Ninja di Internet. Praticante di musica. Appassionato guru di Twitter. Scrittore per tutta la vita. Baconaholic.”