12/09/2022
Tempo di lettura 5 minuti
La Germania potrebbe presto dipendere dalla solidarietà dei suoi vicini. Ma alcuni vicini importanti non volevano fare un patto con la Germania. Le possibili conseguenze sarebbero devastanti. L’opposizione accusa anche il governo disse Philipp Vetter.
Diversi paesi vicini non sembrano voler concludere un accordo con la Germania su una fornitura congiunta di gas in una situazione di emergenza. È quanto emerge da un rapporto scritto del Ministero dell’Economia per il Comitato del Bundestag per la protezione del clima e l’energia, ottenuto da WELT. “La Germania ha finora raggiunto accordi di solidarietà con Danimarca e Austria”, afferma il rapporto. “D’altra parte, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Polonia hanno evitato negoziati costruttivi e la conclusione di accordi bilaterali di solidarietà con noi”.
I contratti di solidarietà, invece, hanno lo scopo di regolare i processi e gli obblighi congiunti in materia di fornitura di gas naturale che saranno necessari “per garantire la fornitura di gas naturale vitale ai clienti tutelati (clienti delle famiglie, servizi sociali, nel senso più ampio di gas- centrali elettriche alimentate che garantiscono la stabilità della rete)”. , scritto sul giornale.
Pertanto, il fatto che questi contratti non siano stati stipulati è ora un problema. “Soprattutto sullo sfondo della situazione attuale (la situazione dell’approvvigionamento di gas) e della crescente vulnerabilità alla crisi del gas, ciò è problematico, perché una componente significativa della resistenza dell’UE alla crisi del gas sotto forma di un meccanismo di accordo bilaterale sarà non si applica. ,” ha scritto il ministero Robert Habeck (Verdi).
Inoltre, il rifiuto da parte dei paesi vicini “metterebbe in discussione l’applicazione della legislazione dell’UE”, afferma il rapporto. Sono in corso le trattative con la Repubblica Ceca e l’Italia. Ma anche queste trattative sembrano più difficili del previsto.
“Il partito italiano potrà essere riattivato solo dopo le elezioni parlamentari”, ha detto. Inoltre, la Germania sta cercando un accordo tripartito a cui parteciperà, oltre all’Italia, anche la Svizzera. “Al momento è impossibile prevedere quando verrà firmato un accordo del genere”.
Ma il tempismo è importante, perché la Russia non fornisce gas all’Europa dalla fine di agosto e quando arriva l’inverno, lo stock nel giacimento di gas è sufficiente solo per due mesi.
Il rifiuto di Paesi Bassi e Belgio è molto preoccupante
In particolare, il rifiuto dei Paesi Bassi e del Belgio di negoziare un accordo di solidarietà è discutibile dal punto di vista tedesco. La Germania attualmente riceve metà del suo gas, che proviene ancora dal gasdotto che attraversa i due paesi. Poiché la Germania non dispone ancora di un proprio terminale per ricevere gas liquefatto, il governo federale fa affidamento sul gas che scorre attraverso i Paesi Bassi e il Belgio.
Circa 1.500 gigawattora di gas al giorno sono passati attraverso i due paesi vicini nelle ultime settimane, con la Germania che ha ottenuto l’altra metà dalla Norvegia, secondo un rapporto della Federal Grid Agency.
Secondo il rapporto, i negoziati sono falliti a causa delle regole di compensazione previste: “Se il gas deve essere espropriato in Germania per metterlo a disposizione dei paesi vicini, la Germania deve risarcire le società espropriate per gas e perdite di produzione, tra le altre cose; in particolare , che ha affermato che questi regolamenti erano basati sulla reciprocità che hanno rifiutato”, afferma il rapporto. Anche per questo motivo i negoziati con la Repubblica Ceca sembrano essersi bloccati, poiché i cechi hanno chiesto una riduzione di questi costi.
“L’impatto della crisi energetica sarà più grande di una pandemia di due anni”
Il rapido aumento dei prezzi dell’elettricità e del gas è un problema per l’azienda. Temono un’ondata di fallimento e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro. “I costi dell’energia sono ancora in aumento”, ha affermato Stefan Genth, CEO della German Trade Association.
Il compromesso è quasi inesistente, poiché limitare o ignorare il risarcimento non è coerente con la legge fondamentale tedesca. “Al momento, non ci sono quasi progressi nell’avvio di negoziati su accordi bilaterali di solidarietà”, ha scritto il ministero di Habeck.
“Gli accordi bilaterali di solidarietà sono impossibili da concludere e non possono essere ulteriormente negoziati a meno che la Germania non decida di rinunciare al risarcimento per il gas fornito, o a meno che i paesi vicini non cambino posizione sul mancato pagamento o sul risarcimento finanziariamente limitato per il gas che ricevono”.
L’opposizione vede la responsabilità congiunta del governo federale e del ministro dell’Economia Habeck per i negoziati bloccati. “La riluttanza dei partner dell’UE negli accordi di solidarietà mostra quanto il governo federale abbia perso fiducia nell’Europa”, ha detto a WELT Jens Spahn, vicepresidente della fazione dell’UE.
“Mentre otteniamo gas attraverso, ad esempio, Paesi Bassi e Belgio, la coalizione del semaforo chiude le centrali nucleari tedesche, riducendo il contributo della Germania alla sicurezza energetica europea”. Questo “sforzo nazionale unico” ha danneggiato la reputazione della Germania. “La mancanza di comprensione da parte di alcuni partner europei quando si tratta di trattare con la Germania è comprensibile”, ha affermato Spahn.
Fonte in tedesco: QUI
414
“Specialista di Internet. Zombieaholic. Evangelista del caffè. Guru dei viaggi. Lettore. Fanatico del web pluripremiato. Orgoglioso drogato di cibo. Amante della cultura pop.”