A prima vista, il Lago di Garda nel nord Italia sembra intatto e bello come sempre: poco si può vedere dalla siccità o dalla carenza d’acqua in Europa. Le acque delle Prealpi brillano dal turchese al blu intenso, nei paesi di Peschiera del Garda, Sal e in tutte le altre località turistiche, gli ospiti da casa e dall’estero passeggiano sul lungolago.
Le spiagge sono piene, i piroscafi turistici navigano sul lago caldo a quasi 30 gradi e i windsurfisti godono di forti venti affidabili. Ma le prime impressioni ingannano: il livello dell’acqua nel lago ha toccato il minimo di 15 anni a metà agosto.
Molto tesa la situazione anche per altri due laghi prealpini, Lago Maggiore e Lago di Como, che, come il Lago di Garda, alimentano anche canali di irrigazione. Da settimane intorno al Lago di Garda infuria una vera e propria “guerra dell’acqua”: gli agricoltori disperati a sud delle acque mantovane chiedono maggiori volumi di scarico, una richiesta sostenuta anche dal regolatore Po.
Alla stazione di misura di Pontelagoscuro vicino a Ferrara, poco prima di sfociare nel mare Adriatico, il fiume più grande d’Italia scorre a soli 114 metri cubi al secondo, meno di un decimo della quantità normale in questo periodo dell’anno.
A causa del basso livello dell’acqua salata, è risalita per 40 chilometri lungo il letto del fiume ed è penetrata nelle falde acquifere. Ma le comunità che si affacciano sul Lago di Garda hanno resistito: “Da tempo facciamo del nostro meglio per alleviare l’emergenza intorno al Po, ma dobbiamo anche proteggere la nostra navigazione e pesca e allo stesso tempo garantire che gli agricoltori intorno al lago possano ancora farlo affinché in Agosto può irrigare i loro raccolti”, afferma Pierlucio Ceresa, dirigente dell’Associazione Guardia di Città.
Le risaie si prosciugano
Controversie e notizie secondo cui il Lago di Garda sarà presto vuoto hanno chiamato all’azione anche il sindaco di Garda, Davide Bendinelli: “i preoccupanti resoconti dei media sul cedimento del lago hanno portato alla prima cancellazione da parte dei turisti tedeschi guidati”, sottolinea Bendinelli – il lago ha non ha perso il suo fascino. Sebbene il problema della siccità sia serio e reale, è tutt’altro che una preoccupazione per i turisti.
La carenza d’acqua è invece ben visibile tre ore ad ovest del Lago di Garda, in una località chiamata Lomellina. Il paesaggio è situato nell’alta pianura padana tra Vercelli Piemonte e Lombardia Vigevano e Pavia. È qui che vive il coltivatore di riso Carlalberto Marchetti.
“Per decenni abbiamo dato per scontata l’acqua: era proprio lì”, ha detto l’agricoltore di 75 anni. “E ora troviamo: è vero il contrario, l’acqua si perde e le nostre colture soffrono”.
Non ha piovuto quasi per otto mesi
Marchetti si inginocchiò in una risaia asciutta, strappò un cespo avvizzito dal terreno polveroso e duro come la roccia, lo mostrò al visitatore e disse: “Non c’è più niente da fare, anche se ora piove. Tutto il campo è scomparso, morto .”
Era tardo pomeriggio, il sole basso splendeva ancora senza pietà da un cielo senza nuvole: il termometro segnava 38 gradi all’ombra. Ci sono sempre anni asciutti, disse il contadino.
“Ma non ho mai sperimentato una tale secchezza e calore in tutta la mia vita.” È successo in quella zona Non piove bene da otto mesi e non sembra che le cose cambieranno ad agosto, che di solito è asciutto tutto il giorno. Ciò ebbe conseguenze fatali per la “Societ Agricola Isola” Marchetti.
La Lomellina è un paesaggio unico, perfettamente pianeggiante e attraversato dagli innumerevoli canali e fossati grandi e piccoli creati durante l’Unità d’Italia. Portavano l’acqua dal Lago Maggiore e dal fiume Sesia, fonte della vita della Lomellina, alle risaie.
In agricoltura c’è il rischio di miliardi di danni
Questa regione è una delle zone risicole più importanti d’Italia e d’Europa. Circa 4.000 aziende agricole producono 800.000 tonnellate di riso all’anno; più di un quarto del riso prodotto nell’UE proviene da qui. I produttori sono stati duramente colpiti dalla prolungata siccità: Paolo Carrà, presidente dei produttori di riso di Novara, Biella e Vercelli, stima perdite di resa dal 50 al 70 per cento dovute alla siccità.
Diverse zone della Pianura Padana hanno da tempo dichiarato lo stato di emergenza; c’è il rischio di miliardi di danni. Anche un temporale di fine luglio non ha migliorato la situazione, anzi: raffiche di vento e grandine hanno distrutto molti raccolti senza modificare molto la carenza d’acqua.
La situazione nel campo di Carlalberto Marchetti non è così drammatica: per la sua fattoria di 130 acri, si aspetta di perdere il 50% del raccolto di soia, ma è cautamente ottimista riguardo al riso: è probabile che i raccolti siano inferiori del 30%.
Le risaie sono meno spesso allagate
Nonostante la siccità, alcuni campi sono ancora di un verde brillante: “C’è ancora acqua, ma non abbastanza per tutti i campi. Ogni giorno dobbiamo decidere ancora quali campi dare acqua: se diamo uno, l’altro no», spiega il contadino.
Marchetti dirige la maggior parte dell’acqua verso le risaie, dove il terreno è il più impermeabile, dove filtra meno acqua. “Ma anche questi campi possiamo inondare d’acqua solo per un giorno o due – in realtà devono essere sempre in acqua durante questa fase di crescita”.
[Wenn Sie alle aktuellen Nachrichten live auf Ihr Handy haben wollen, empfehlen wir Ihnen unsere App, die Sie hier für Apple- und Android-Geräte herunterladen können.]
Infine, ma non meno importante, l’acqua serve a regolare la temperatura del riso sensibile: nella calura del giorno raffredda la pianta, di notte rilascia il calore accumulato durante il giorno – questo riduce gli sbalzi di temperatura. Inoltre, le erbacce non prosperano in acque stagnanti tra 5 e 10 centimetri di profondità.
Ci si possono aspettare ancora più conflitti per l’acqua
Tutto questo è messo in discussione dalla siccità: il riso non muore subito se non riceve acqua per alcuni giorni – “ma incide sulla resa e sulla qualità”, dice Marchetti. Con il progredire del cambiamento climatico, i conflitti per l’acqua aumenteranno in futuro in Italia, afferma Marco Bezzi.
Pertanto, il docente di Economia dell’acqua e gestione dell’acqua presso l’Università di Trento chiede generalmente una maggiore cooperazione tra le varie autorità e gruppi di interesse coinvolti nella regolazione del volume dell’acqua e del consumo idrico.
Nel caso di laghi come il Lago Maggiore, il cui bacino si estende su più paesi, sono necessari anche lo scambio e la cooperazione. Si tratta soprattutto di politici che stabiliscono priorità chiare in caso di grave carenza idrica: “Le autorità devono decidere quanto siano importanti la produzione di energia elettrica e i sistemi di irrigazione in agricoltura”, insiste Bezzi.
Secondo Bezzi, sono soprattutto gli agricoltori che devono adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche. “Grandi quantità di acqua vengono sprecate con i metodi di irrigazione utilizzati oggi. È possibile ottenere enormi risparmi semplicemente passando all’irrigazione a goccia”, ha affermato il ricercatore, che è anche coinvolto nello sviluppo di sistemi di irrigazione intelligenti.
I sistemi moderni vengono alimentati con i dati delle sonde di umidità nel terreno dei campi, con le previsioni meteorologiche e le immagini satellitari e iniziano ad annaffiare solo quando le piante ne hanno davvero bisogno.
L’installazione di un tale sistema è associata a un investimento enorme, ma soprattutto in Italia, gli agricoltori che vogliono convertire la loro irrigazione in un sistema così moderno possono fare affidamento sui soldi del Fondo per la ricostruzione dell’UE. “Il cambiamento climatico richiede un ripensamento, un cambiamento culturale, da parte di tutti i soggetti coinvolti. Dire che abbiamo sempre fatto così non è più possibile”, ha detto Bezzi.
Questo ripensamento è già iniziato tra i contadini, che saranno i primi e i più colpiti dal cambiamento climatico: Carlalberto Marchetti in Lomellina ha iniziato ad aumentare la quota di altri tipi di grano a scapito della coltivazione del riso. “Fa male, ma dobbiamo adeguare la produzione di riso alla quantità di acqua che è ancora lì”, ha detto Marchetti guardando la pianta di riso appassita che teneva in mano. “Ma spero che la coltivazione del riso abbia ancora un futuro qui”.
“Appassionato di cibo. Appassionato di birra. Ninja di Internet. Praticante di musica. Appassionato guru di Twitter. Scrittore per tutta la vita. Baconaholic.”