Dlei L’altoatesina Julia Unterberger è deputata al Senato, la più piccola delle due camere del parlamento di Roma, dal 2018. L’avvocato 59enne di Merano ha ricoperto in precedenza diversi incarichi politici nella provincia autonoma. Unterberger è membro del Partito popolare democratico cristiano dell’Alto Adige (SVP), il “partito dello Stato” recentemente indebolito nella provincia settentrionale italiana. Fin dalle prime elezioni libere nel 1948, l’UDC è al potere nel capoluogo di provincia, Bolzano, e può prendersi il merito della lotta per il progressivo ampliamento dell’autogoverno altoatesino. Il fondamento dell’autonomia è il diritto di usare la propria lingua materna.
Circa due terzi dei 530.000 abitanti dell’Alto Adige parlano tedesco come lingua madre, quasi un quarto italiano. C’è anche la lingua e l’etnia ladina, che costituisce circa il quattro per cento della popolazione. L’Alto Adige è ufficialmente trilingue. A seconda del comune e della regione, è comune il tedesco o l’italiano, in alcune valli dolomitiche il Laden è la prima lingua.
Julia Unterberger è una costante della politica altoatesina da quasi due decenni. Il suo ex marito Karl Zeller è il vice leader dell’UDC. In campo politico a Roma, invece, Unterberger non è un peso massimo. Dopotutto, è il leader della fazione “For Autonomy”, che conta solo otto membri su 321 senatori.
Ruolo chiave inaspettato
Il senatore Unterberger ha inaspettatamente svolto un ruolo chiave nelle volatili elezioni presidenziali della scorsa settimana. Almeno nel business dei media, che iperventila il teatro dell’assurdo nelle grandiose condizioni pandemiche nell’aula plenaria del DPR. Come capogruppo del gruppo parlamentare, Unterberger ha fatto parte sabato pomeriggio di una piccola delegazione di legislatori che, dopo sette votazioni fallite in parlamento, si è recata in pellegrinaggio da Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale per convincere il capo dello Stato uscente a rimanere nella massima carica di stato per sette anni. di nuovo. Quello che Mattarella, 80 anni, si è finalmente trovato disposto a fare per ragioni di Stato.
Mentre il resto della delegazione tornava di corsa alle proprie fazioni dopo aver incontrato Mattarella, Unterberger si è preso qualche minuto per parlare con i giornalisti in attesa davanti al palazzo presidenziale. Fu proprio il senatore altoatesino il primo a confermare che Mattarella avrebbe “aiutato” i partiti divisi affinché potessero finalmente mettersi d’accordo su un candidato comune: lui. Unterberger ha aperto questo titolo per la prima volta ai media italiani citando, ovviamente, in italiano, un verso di Mattarella dell’incontro, che è stato subito ampiamente salutato come una parola di saggezza di uno statista: “Avevo altripi piani, ma darò una mano”. (Ho altri piani, ma ti aiuterò.)
“Parli tedesco?”
Il senatore Unterberger è poi intervenuto al microfono di Ulrieke van den Driesch, corrispondente da Roma dell’emittente in lingua tedesca “RAI Südtirol”, con il quale aveva concordato un colloquio prima che i leader delle fazioni incontrassero Mattarella. Una folla di giornalisti ha circondato le due donne. Unterberger chiese a van den Driesch: “Parliamo tedesco, Ulli, vero?” Poi uno della folla di giornalisti lo ha interrotto: “Parli tedesco? Ma l’Italia non deutsch!” Poi Unterberger, parlando ai giornalisti, ha detto in italiano: “Io sono il capogruppo ‘Per l’autonomia’. Quindi, un po’ di rispetto. Parlo tedesco, va bene?” Ma ai giornalisti non è piaciuto per niente: “Siamo in Italia però” (Ma siamo in Italia). Poi Unterberger, sempre in italiano: “Sì, è vero. Ma l’Alto Adige è anche in Italia, e si parla. . . ” Il senatore non è riuscito a finire la frase, poiché dalla folla è arrivata la prossima obiezione, in italiano: “Insomma, la sovranità è finita”. Unterberger ha risposto, anche in italiano: “Non ha niente a che fare con la sovranità. Devi accettare qualcos’altro”.
Come previsto, una disputa linguistica nella piazza antistante il Palazzo del Quirinale romano ha suscitato scalpore in Alto Adige. Il partito di opposizione “Alto Adige Libertà”, che sostiene la riunificazione dell’Alto Adige con l’Austria, ha descritto il processo come “inquietante” ed espressione di “blando nazionalismo”. Il diritto all’uso della propria lingua materna non è “l’elemosina, ma un diritto autonomo fondamentale dell’Alto Adige, costituzionalmente tutelato”, in cui non bisogna giustificarsi e per il quale non bisogna essere assaliti, ha affermato il gruppo parlamentare. leader del partito nel parlamento statale di Bolzano, Sven Knoll.
Dopo che il silenzio del governo di Bolzano sull’incidente è stato criticato dai media altoatesini durante il fine settimana, lunedì il presidente dell’UDC Philipp Achammer è finalmente intervenuto. In un comunicato, Achammer ha lamentato il “vergognoso comportamento nazionalista di alcuni giornalisti fanatici, che dovrebbero cessare di esistere entro il 2022 – proprio perché fanno più volte riferimento ai valori della costituzione, e come è noto, questo include anche la tutela della minoranze”. L’UDC continuerà a “rifiutare tali dichiarazioni inaccettabili”, ha assicurato Achammer e ha aggiunto: “La senatrice Julia Unterberger ha reagito in modo appropriato”.
“Appassionato di cibo. Appassionato di birra. Ninja di Internet. Praticante di musica. Appassionato guru di Twitter. Scrittore per tutta la vita. Baconaholic.”