Heraklion, il più importante centro economico e amministrativo di Creta, è una delle città più storiche del Mediterraneo: un’importante rotta per le rotte marittime, l’antico porto minoico di Cnosso e poi il Grande Castello Bizantino, la fortezza araba di Khandaka e il Cantia aristocratica della Repubblica di Venezia, in tutte le fasi della sua storia, è diventata una potente città di grande splendore artistico e commerciale.
Dotata di tesori archeologici di fama mondiale, Heraklion è oggi la principale porta turistica di Megalonisos. QUELLO Cnosso, Quello Festo, e l’incredibile Museo Archeologico con la più importante collezione al mondo di antichità preistoriche, sono proprio in cima agli elenchi dei visitatori di Creta.
Tuttavia, un tour della città rivela più della sua ricca storia, spesso nascosta dietro le costruzioni anarchiche della vivace metropoli.
Abbiamo avuto l’opportunità di goderci il tour “segreto nascosto” di Heraklion alcuni giorni fa, condotto da giornalisti e scrittori pluripremiati Nikos Psylakis, che ha ricercato tradizioni, sapori e miti cretesi sull’isola come molti altri, l’ha catturata in una serie di romanzi storici pubblicati da Karmanor.
Il motivo di questa visita alla capitale di Creta è la mostra molto interessante”Santi Vrakoforos e Fustanelades” che è stato lanciato il Museo d’Arte Cristiana “Santa Caterina del Sinai”.
Un museo con una lunga storia
Questo particolare museo è ospitato nella chiesa di Agia Aikaterini, nell’omonima piazza, accanto ad altri due importanti monumenti della città, l’antica chiesa di Agios Minas e l’attuale chiesa metropolitana della città.
Come ci ha spiegato Nikos Psilakis, questo magnifico spazio risale al XIII secolo e durante il dominio veneziano era un monastero potente e ricco. Si dice addirittura che ospitasse la Scuola dove insegnavano o studiavano personalità di spicco del Rinascimento cretese. Si ritiene che anche Domenikos Theotokopoulos abbia studiato in questa scuola.
In quegli anni, l’odierna Heraklion era senza dubbio una città di pittori. Solo nel periodo 1453-1526 più di 120 pittori lavorarono in città e le loro opere furono addirittura esportate nella penisola italiana. Altri 350 pittori sono attestati durante il resto dell’occupazione veneziana (fino al 1669).
Dopo l’occupazione ottomana di Creta, l’edificio fu convertito in moschea, mentre dopo la distruzione di Smirne nel 1922, divenne un rifugio per i profughi. Nel corso degli anni l’edificio fu quasi distrutto mentre durante la seconda guerra mondiale i tedeschi lo utilizzarono come deposito e persino come officina di riparazioni auto. Poco dopo l’occupazione nazista iniziarono i lavori di restauro e nel 1968 si decise di trasformarlo in un museo, raccogliendo importanti testimonianze della cultura cristiana cretese.
Oggi in questo museo si può vedere una vasta collezione di immagini e reliquie della famosa Scuola di pittura cretese, quando l’isola emerse come centro culturale e religioso del mondo ortodosso.
Tra i suoi numerosi reperti, spicca l’immagine che mostra la sua firma Angelo Akotantoudi un pittore caratterizzato come “Esso Theotokopoulos del XV secolo“, ma anche sei bellissime foto di lui Michael Damaskinoudal famoso artista cretese considerato uno dei massimi rappresentanti della scuola cretese.
La collezione del Museo è completata da nuovi disegni, sculture in pietra, oggetti d’antiquariato, manoscritti decorati, sculture in legno, affreschi, monete bizantine, campioni di ricami in oro, piccole arti e argenti.
Neomartiri nell’arte cretese
Fino alla fine dell’anno, oltre alla collezione permanente, i visitatori del Museo di Santa Caterina – come lo conoscono i locali – hanno la possibilità di ammirare mostre speciali con rari esempi iconografici.
nella relazione”Santi Vrakophoros e Fustanelades. Immagini dei Nuovi Martiri di Creta e di altre regioni» è stata esposta per la prima volta una raccolta di immagini raffiguranti i Nuovi Martiri della Chiesa Greca in costumi tradizionali, calzoni e fustanelle.
L’idea per questa mostra appartiene a curatore museale dott. Efi Psylaki con l’intenzione originaria di partecipare alla celebrazione del 200° anniversario della Rivoluzione Greca. Tuttavia, a causa della pandemia, la pianificazione è stata posticipata all’ultimo trimestre dell’anno. Ma la sua proposta è stata accolta da Arcivescovo di Creta Eugenio e regione di creta, mentre il Vice Presidente del Museo, archeologo e filologo, svolge un ruolo attivo nella realizzazione Nikos Gygurtakis e collezionista attivo di Heraklion, Michalis Krasakis.
L’importanza dell’abbigliamento nell’arte cristiana
Il tema centrale di questa mostra è nuovo martire, cioè i santi che subirono il martirio dopo la caduta della città e l’evoluzione della loro iconografia con l’allargamento dell’abbigliamento tradizionale locale, senza trascurare i loro ruoli spirituali e nazionali più generali.
Questa agiografia ci fornisce informazioni dalla vita quotidiana di ogni epoca, fornendo prezioso materiale folcloristico e storico.
Nuovi Santi che indossano costumi locali
L’agiografia più antica della mostra è stata realizzata durante il periodo di liberazione dal giogo ottomano. Così, quando i pittori itineranti dell’Epiro iniziarono a vestire i giovani santi con le loro immagini di fustanelle, ei Cretesi a ritrarli in calzoncini, nacque lo stato greco.
I costumi locali dominano la maggior parte della Grecia e i Nuovi Martiri sono raffigurati nelle immagini proprio come erano nella loro vita quotidiana. Pertanto, queste immagini sono in diretta conversazione con la società e l’epoca in cui sono state create.
Secondo il curatore della mostra, dott. Efi Psylaki “L’introduzione dell’abbigliamento locale nelle immagini dei Nuovi Martiri fu un importante punto di svolta nello sviluppo della pittura religiosa durante il periodo del dominio ottomano e soprattutto durante il XIX secolo. Gli artisti popolari autodidatti hanno osato in questi anni difficili raffigurare figure sacre di persone che hanno dato la vita per la fede cristiana e il paese nei loro costumi quotidiani e per creare nuovi tipi di immagini e nuovi standard morali. Questa impressionante ispirazione è stata il punto di partenza per importanti sviluppi ecclesiastici e sociali e ha inviato molti messaggi. I santi non sono più solo persone che hanno testimoniato in tempi lontani, come gli anni della persecuzione, le persone del luogo possono diventare santi, persone che si muovono nello stesso spazio dei credenti e, anzi, allo stesso tempo. volta. È quello che ha le stesse ansie, le stesse convinzioni, quello che indossa lo stesso costume».
La mostra si svolge nell’ambito di 2voi Festival di Creta, Territorio di Creta e rimarrà aperto fino al 31 dicembre 2022. Tuttavia, come sottolineato da Arcivescovo di Creta Eugenio “era desiderio di tutti che poi viaggiasse fuori Creta e ospitasse altri musei in Grecia”.
“Esperto del cibo. Specialista della cultura pop. Fanatico della birra. Introverso. Incline agli attacchi di apatia. Appassionato del web certificato.”